Laureato nel 2001 presso l’Università degli Studi di Bari e specializzato in diritto del lavoro, presso la stessa università, nel 2003 si abilita alla professione di consulente del lavoro e nel 2004 diventa avvocato. Dopo il conseguimento del titolo di avvocato collabora, a Milano, con noti studi associati specializzati in diritto del lavoro. Dal 2006 collabora con la rivista giuridica “Il Foro Padano” scrivendo diversi articoli.
Oggi offre consulenza legale in tutti i settori del diritto del lavoro, avvalendosi di un team di collaboratori specializzati nelle singole materie. Si occupa principalmente di diritto del lavoro in ambito giudiziale (risoluzione di controversie inerenti il rapporto di lavoro) e stragiudiziale (redazione di parere, assunzioni, contratti di lavoro, procedimenti disciplinari, licenziamenti individuali e collettivi, trasferimenti, trasferimenti d’azienda, due diligence, sicurezza del lavoro e implementazione dei modelli di organizzazione e gestione, appalti). Vanta una significativa esperienza in materia di contenzioso avendo prestato assistenza e consulenza legale a importanti società italiane, banche e società multinazionali.
A luglio 2016 diventa socio A.G.I. (Associazione Giuslavoristi Italiani) e responsabile CIU (confederazione Italiana delle libere professioni) per i liberi professionisti in Regione Lombardia.
Dal 2015 collabora con il Sole 24 ore per la pubblicazione di articoli in materia di diritto del lavoro, sindacale e previdenziale.
Dal 21 ottobre 2016 ottiene l’iscrizione all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.
Si è laureato in giurisprudenza nel 2009 con tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “L’eccessiva morbilità e la tutela del lavoratore” con votazione 110/110 presso l’università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Nel 2012 completa il proprio cursus studiorum conseguendo il diploma della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano affinando la sua preparazione in tutti i settori del diritto.
Nello stesso anno supera l’esame per l’abilitazione alla professione forense.
Nel biennio 2014 – 2016, specializza le sue competenze nel settore del diritto del lavoro frequentando a Milano la “Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale” organizzata dall’A.G.I., le cui lezioni sono tenute dai professori universitari, magistrati e avvocati esperti del settore giuslavoristico
Dal marzo 2012 a tutt’oggi collabora come avvocato presso lo Studio Lavoro Lex occupandosi principalmente della difesa dei lavoratori per le diverse problematiche che nella prassi colpiscono il rapporto di lavoro.
Si occupa, inoltre, delle difese in ambito penale degli assistiti dello Studio e della soluzione delle comuni controversie proprie al diritto civile.
Abilitata dal 2009 alla professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Milano, ha collaborato, a Milano, dapprima in primario studio associato di consulenza societaria e fiscale internazionale e, successivamente, in noto studio associato, specializzato in diritto del lavoro. Nel 2012 ha conseguito la Certificazione “Cambridge ILEC – International Legal English Certificate” (Certificato internazionale di inglese giuridico) rilasciata dall’Università di Cambridge – ESOL Examinations.
Dal 2012 presta assistenza e consulenza legale a realtà operante nel socio sanitario, supportando l’Ufficio Risorse Umane e collabora con “Il Giornale delle PMI”, magazine on line per le piccole medie imprese, scrivendo articoli in materia di diritto del lavoro.
Nel 2013 ha frequentato il Corso di perfezionamento in Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Pavia.
Nel biennio 2015 – 2016 ha frequentato a Milano la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale tenuta dall’AGI – Associazione Giuslavoristi Italiani.
Nel 2016 ha svolto a Milano la docenza ad un Master di Alta Formazione accreditato dal C.N.F. per “Giuristi d’Impresa” (modulo sulla gestione dei rapporti di lavoro).
Laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Avvocato del Foro di Milano dal 2001, Mediatrice professionista dal 2011, ha frequentato con successo il corso di perfezionamento per giuristi di impresa presso l’Università Commerciale Bocconi di Milano e il Program of Instruction for Lawyers presso the Harvard Law School di Boston. Ha studiato un anno presso l’Université Paris X Nanterre e preparato la tesi di laurea in diritto del lavoro comparato, documentandosi presso l’Universidad Complutense de Madrid.
Esperta in contrattualistica anche con profili internazionali, in diritto commerciale e diritto industriale, ha maturato una forte esperienza in diritto del lavoro, delle pari opportunità e diritto antidiscriminatorio che le ha permesso l’iscrizione come Avvocatessa esperta presso le Consigliere delle Pari Opportunità sia della Regione che della Provincia di Milano. Ha collaborato e collabora con Studi Legali e società di consulenza, lavorando in inglese, francese e spagnolo ed ha conseguito il Zertifikat Deutsch als Fremdsprache.
Laureata in giurisprudenza nel 2001 presso la Sapienza di Roma con tesi in Diritto del Lavoro dal titolo “ Prestazioni lavorative e volontariato” con votazione 104/110”. Interessata al diritto penale dal 2004 si iscrive al corso di difensore d’ufficio a Roma, affinando la sua preparazione nell’ambito di questo settore del diritto. Nel 2008 supera l’esame per l’abilitazione alla professione forense.
Nel periodo 2009 – 2012, collabora come avvocato presso uno prestigioso studio Cataldi a Roma specializzato nel diritto di famiglia e diritto civile.
Nel bienno 2012- 2013 , si trasferisce a Milano ed inizia una collaborazione esterna presso uno studio legale di Monza, sostituendolo alle udienze penali e civili ed adempiendo alla cancelleria competente. Questo le ha permesso di conoscere il territorio lombardo consentendole di essere autonoma nei vari Tribunali.
Da Gennaio 2014 a tutt’oggi collabora come avvocato presso lo Studio Lavoro Lex occupandosi principalmente di diritto del lavoro, diritto di famiglia e recupero del credito.
Si occupa, inoltre, delle difese in ambito penale degli assistiti dello Studio.
L’avvocato Fabio Petracci, dopo un periodo di lavoro presso l’ufficio legale di una banca, passava alla Fincantieri dove si occupava del contenzioso del lavoro e delle relazioni sindacali presso la Divisione Grandi Motori di Trieste. Lasciata l’occupazione, per iniziare la professione di avvocato, svolgeva per ancora due anni attività di consulente per la Fincantieri.
Sino al 31.12.2001 è stato socio dello studio legale STRADELLA – PETRACCI. Quindi continuava a svolgere l’attività con lo studio legale PETRACCI – MARIN unitamente all’avvocato Alessandra MARIN.
L’attività dell’avvocato Petracci si è, gradatamente ristretta e specializzata al ramo del diritto del lavoro. Attualmente essa è svolta a Trieste, ma pure nelle province di Udine e Gorizia. e Pordenone.
I settori trattati dal predetto legale riguardano l’intero ordinamento del lavoro ivi compreso il pubblico impiego. Nell’ambito di competenza, tratta ed ha trattato cause relative ad inquadramento, infortuni sul lavoro, licenziamenti, previdenza, questioni sindacali, rapporti di agenzia, recuperi di crediti di lavoro nell’ambito di procedure concorsuali quali il fallimento e la amministrazione controllata, tratta cause di dequalificazione e di violazione dell’integrità psicologica del lavoratore c.d. mobbing. Ha ottenuto significativi risultati nel corso di cause volte al riconoscimento della categoria dei quadri nel pubblico impiego, così pure in tema di dequalificazione di personale dei ministeri. Tratta controversie in specifici settori del lavoro privato (ex pubblici) come poste e ferrovie. Ha in corso importanti vertenze estese a tutto il territorio nazionale relative al passaggio dei dipendenti delle poste al ministero dell’economia (ex tesoro). Ha supportato la difesa penale di funzionari e dirigenti in cause attinenti infortuni mortali sul lavoro.
Ha fornito e fornisce consulenza ed assistenza ad organizzazioni sindacali per la redazione e la stipula di CCNL ed ha assistito aziende nell’ambito di procedure di mobilità – licenziamenti collettivi.
Con delibera del Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza del 1.04.2004, l’avvocato Fabio Petracci è stato nominato cultore di diritto del lavoro presso l’Università di Trieste. E’ stato consulente della CISL della Provincia di Trieste fino al 2004. E’ consulente e cura anche la tutela in giudizio del sindacato di Polizia SIULP, della FABI (sindacato dei Bancari) della provincia di Trieste, della FNA (sindacato assicurativi) della regione Friuli Venezia Giulia, del sindacato autonomo CISAL della provincia di Trieste, della FNA di Oderzo (TV). E’ responsabile del comitato scientifico di UNIONQUADRI – Ufficio Studi dell’Associazione professionale dei Quadri del lavoro pubblico e privato, ora C.I.U – Confederazione Italiana delle Professioni Intellettuali. In tale ambito svolge attività di coordinamento del contenzioso, di consulenza in tema di progetti di legge, di assistenza nel corso di audizioni parlamentari o ministeriali. Con provvedimento dirigenziale n. 1015 dd. 12.03.2012 è stato disposto all’avvocato Petracci l’affidamento dell’incarico di avvocato giuslavorista per il punto di ascolto mobbing con decorrenza dalla data del 27.03 e durata fino al 30.06.2012. E’ stato inserito nella lista degli esperti di diritto del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, istituita con decreto n. 470 dd. 29.09.2009 del Direttore dell’Agenzia Regionale del Lavoro.
Dopo aver frequentato il master in Peacekeeping e Security Studies presso l’Università di Roma 3 nell’anno accademico 2009, ha ottenuto il titolo di Consigliere Qualificato per l’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario nei conflitti armati e nelle “Crisis Response Operations” (operazioni di risposta alle crisi) ex articolo 6 I Protocollo Aggiuntivo di Ginevra 1977, rilasciato dalla Croce Rossa Italiana.
L’avvocato Petracci è componente del Consiglio Direttivo della FISE – Federazione Italiana Sport Equestri per il Friuli Venezia Giulia, in qualità di giudice unico di disciplina (Consiglio Direttivo 2009/2012). Da aprile 2004, è stato eletto componente dell’esecutivo nazionale dell’ AGI – AVVOCATI GIUSLAVORISTI ITALIANI con sede in Milano, via E. Chiesa n.6. Associazione di rappresentanza e di tutela della categoria dei giuslavoristi. Ha ricoperto per tre mandati consecutivi la carica di Presidente della Sezione Regionale FVG di AGI. Ha svolto attività di docenza presso il Master in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale dell’Università di Trieste e svolge tuttora attività di docenza presso la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro istituita da AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani
E’ stato relatore a numerose conferenze, convegni e forum organizzati in tutta Italia, ma anche all’estero, principalmente da AGI, C.I.U ex Unionquadri e dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”.
Collabora con numerose riviste, tra le quali Rivista Giuridica del Lavoro, Guida al Lavoro de il Sole 24 Ore, L’Amministratore Locale Il Lavoro nella Giurisprudenza RIP – La Rivista dell’impiego e della dirigenza pubblica Diritto delle Relazioni Industriali.
E’ autore di varie pubblicazioni e monografie, con varie case editrici, quali CEDAM, Giappichelli, Key Editore.
Cura inoltre, per Aidem Formazione Srl, corsi online in materia di diritto del lavoro e pubblico impiego.
– 1975 Laurea in Giurisprudenza (110/110 e lode).
– 1984 Ricercatore universitario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari;
– 2002 Professore Associato di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari | Facoltà di Giurisprudenza – Sede di Taranto.
– 2006 (17.3.2006) Idoneità a professore di 1^ fascia 2007 (2.11.2007) Professore Straordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – II Facoltà di Giurisprudenza Sede di Taranto.
– 2010 (2.11.2010) Professore Ordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Bari – Dipartimento Jonico.
Da trent’anni è socio dell’AIDLASS e ha sempre partecipato anche con interventi ai convegni e alle giornate di studio da essa annualmente organizzati. E’ socio dal 1990 del CENTRO STUDI DI DIRITTO DEL LAVORO “DOMENICO NAPOLETANO” – Sezione di Bari. Dal maggio 2012 è stato rieletto membro del Direttivo dell’AIDLASS per il triennio 2012- 2015. E’ autore di diverse pubblicazioni scientifiche in diritto del lavoro e previdenziale.
Automated page speed optimizations for fast site performance